Diana Gaci Scaletti

CLASSICO
ARCHI

Violino

Curriculum Vitae

Diana Gaci Scaletti inizia lo studio del  violino alletà di nove anni presso la Scuola di Musica Sinfonia, sotto la guida della M° A. Landi.  Prosegue gli studi al Conservatorio L. Boccherini” di Lucca e al Conservatorio L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° C. Maffei e del M° M. Coco, conseguendo i Diplomi Accademici di I e II livello.
 
Si è perfezionata a Valencia con la M° S. Gregorian e a Salisburgo allInternational Sommerakademie del Mozarteum, collaborando con maestri di fama come M. Iurato, B. Weill ed E. Wallfish. 
Ha arricchito la sua formazione partecipando a masterclass di violino con il M° S. Pagliani e ai corsi di violino barocco con la M° R. Croce.
 
Ha il titolo di Operatore Musicale per Cori e Orchestre Infantili e Giovanili ottenuto in seguito al master di I livello dellUniversità di Firenze e della Scuola di Musica di Fiesole. Ha conseguito il Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo presso lUniversità degli Studi di Firenze, durante il quale ha avuto modo di interagire con teatri e realtà musicali più prestigiosi d’Italia, collaborando attivamente con lAssociazione Amici della Musica di Firenze. Nel 2023 ha completato il biennio di formazione CAS al Conservatorio della Svizzera Italiana in Pedagogy - Didattica per Strumenti ad Arco.
 
Privilegia lattività orchestrale, suonando come professoressa dorchestra sia nel ruolo di violino di fila che di spalla con importanti formazioni regionali e internazionali, tra cui lOrchestra del Festival Puccini, lOrchestra Toscana Classica, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, lEnte Luglio Musicale Trapanese e molte altre.
 
Ha insegnato violino per la Scuola di Musica di Fiesole presso i Nuclei Orchestrali della città di Firenze e ha diretto cori giovanili per progetti come CoroInsieme” e Migrarti”. 
 
Collabora con lAssociazione Venti Lucenti al Maggio Musicale Fiorentino come maestra di coro, curando la preparazione dei cori dei ragazzi per le opere tra cui Faust”, Il flauto magico”, Carmen”, "Turandot" e "Tristano e Isotta". Socia di ESTA (European String Teachers Association), è attivamente coinvolta nella formazione continua dei docenti di strumenti ad arco, promuovendo e organizzando eventi e rassegne nazionali per giovani musicisti in tutta Italia.  Questa iniziativa si propone di creare nuove opportunità di condivisione e crescita musicale per bambini e ragazzi. Dal 2023 è docente di violino della Scuola di Musica Sinfonia, la scuola dalla quale tutto è iniziato! Oltre alla carriera musicale, è laureata in Lingue e Letterature e Studi Interculturali (Inglese, Spagnolo e Cinese) allUniversità degli Studi di Firenze.