Lucca si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento con la musica e la cultura: “Oltre le Mura”, il festival che porta una ventata di novità all’interno della programmazione dei Venerdì di Sinfonia. A partire dalle prossime settimane, l’auditorium della Scuola di Musica Sinfonia diventerà il cuore pulsante di una rassegna che promette di emozionare il pubblico con concerti, incontri e contaminazioni artistiche. Un festival che non si limita a essere una semplice serie di concerti, ma che vuole aprire un dialogo tra gli artisti, gli allievi della scuola e gli spettatori, trasformando ogni evento in un’esperienza unica.
Un viaggio tra musica e cultura
Il titolo stesso, “Oltre le Mura”, è un invito a guardare oltre, a scoprire nuove prospettive e ad abbattere barriere, non solo fisiche ma anche artistiche. Se negli anni i Venerdì di Sinfonia sono stati un appuntamento fisso per la scuola e i suoi studenti, questa nuova edizione segna un cambio di passo: la volontà di rendere la musica un’esperienza ancora più inclusiva e aperta, pur mantenendo come punto di riferimento l’auditorium della Scuola. Ogni venerdì sarà un’occasione per immergersi in mondi sonori differenti: dalla musica classica ai linguaggi contemporanei, dal jazz alle contaminazioni con altri generi, con ospiti d’eccezione, ensemble e solisti che si alterneranno sul palco per offrire al pubblico serate sempre nuove e coinvolgenti.
Ma “Oltre le Mura” non è solo musica: sarà un festival che darà spazio anche alla narrazione, alla divulgazione e all’approfondimento culturale, con momenti di dialogo tra artisti e spettatori, presentazioni di progetti e riflessioni sul valore della musica oggi. L’appuntamento è ogni venerdì presso l’auditorium della Scuola di Musica Sinfonia. Un viaggio musicale che attraversa epoche e stili, un festival che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Lucca è pronta a risuonare di nuova musica. E voi, siete pronti a lasciarvi trasportare “Oltre le Mura”?
Un auditorium che diventa palcoscenico di emozioni