Alice Belardini

CLASSICO
CHITARRA CLASSICA ED ARPA

Arpa

Curriculum Vitae

Percorso Formativo:
- Scuola di musica di Fiesole – Corso di formazione “L'arte di educare alla musica secondo laMusic Learning Theory (M.L.T.) di E. Gordon: L'audiation preparatoria nel bambino dalla nascita ai 6 anni” (Audiation Institute)
Settembre 2017/Giugno 2018
- Abilitazione all'insegnamento: TFA per Strumento nella scuola secondariaSettembre/Giugno 2015 – Conservatorio “A. Buzzolla” Adria
- Diploma Accademico di II livello –Arpa, Indirizzo didatticoMarzo 2013/Giugno2014 – Conservatorio “A. Buzzolla” Adria
- Diploma Accademico di II livello in Arpa - Indirizzo solisticoFebbraio 2009 - Conservatorio “G. Verdi” di Milano
- Corso di specializzazione Attività musicale autonoma e autoimprenditorialitàOttobre2007/Giugno 2008 - Accademia del Teatro alla Scala.
- Diploma in Arpa Settembre 2006 - Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia
- Laurea in “Cinema, Musica e Teatro”Febbraio 2006 – Università di Pisa

Alcune esperienze Professionali
- Liceo Musicale “C. Montanari” di Verona a.s.2016/2017 – 2017/2018: Docente di Arpa
- Liberi Tutti, Scuola Materna parentale, Viareggio A.s. 2017/2018 e 2018/2019
- Corso di musica settimanale secondo la M.L.T. di Gordon, 3-6 anni
- Creattivamente Insieme, Centro riconosciuto 0-6 anni, Viareggio A.s. 2018/2019
- Atelierista , secondo la filosofia di Reggio Emilia Approach
- Corso di musica settimanale secondo la M.L.T. di Gordon, 3-6 anni
- Estate 2018 – Campo estivo “C'era una volta”, Torre del Lago
- Corso di musica settimanale secondo la M.L.T. di Gordon, 6-9 anni
- Da settembre 2013 e attualmente – Associazione Il temporale di Bentivoglio (BO)
- Docente di arpa, docente nei laboratori musicali (3-6- anni) e docente di solfeggio.

- 2014-2016 – Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
- Docente di arpa presso il progetto Giovanissimi rivolto ai bambini sotto i 10 anni.
- 2012 - 2015 – Associazione Le muse e il tempo, centro di formazione ricerca e didattica della musicaBologna
- Docente di arpa
- Coordinatrice di un ensemble strumentale per varie lezioni concerto rivolte ai bambini delle scuole primarie, presso l'Accademia Filarmonica di Bologna
- Gennaio 2013/Luglio 2013– Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, Biblioteca
- Catalogazione di manoscritti musicali del XIX secolo provenienti dal Fondo Bottini con la procedura Sebina.
- Dicembre 2012/Giugno 2013 - Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna:
- Incarico professionale a seguito di selezione pubblica: svolgimento di attività relative al progetto ‘La musica dipinta nelle dimore signorili del primo rinascimento’ (tra cui elaborazione dati e immagini, aggiornamento bibliografico e implementazione del data-base Erato).
- Ottobre 2008/Ottobre 2009 - Ufficio Produzione del Conservatorio “G.Verdi” di Milano:
- organizzazione e gestione dei concerti dell’orchestra di produzione del conservatorio e dei concerti cameristici degli studenti tenuti per enti esterni (Castello Sforzesco, Museo Diocesano, Università degli Studi di Milano, Casa Verdi etc.).

Esperienze Artistiche Rilevanti
Orchestra del Festival Pucciniano
Luglio-Agosto 2018, 64° Festival Puccini di Torre del Lago Puccini, Tosca, Turandot
Marzo 2017 – Roma, Palazzo Madama, Senato della Repubblica Wagner, Wesendonck Lieder, arr. Henze
Luglio-Agosto 2016, 62° Festival Puccini di Torre del Lago
Puccini, Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Turandot; Busoni, Turandot
Orchestra Arché
Stagione Lirica 2016/2017
Teatro Verdi di Pisa: Puccini, Gianni Schicchi, Suor Angelica; Hindemith, Sancta Susanna
Stagione Lirica 2013/2014
Teatro Verdi di Pisa: U.Giordano, Andrea Cheniér;
Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Coccia di Novara: Offenbach, Les Constes d’Hoffman
Stagione Lirica 2012/2013
Teatro Verdi di Pisa: Verdi, Nabucco; Verdi, Otello, A. Fortunato, Falcone e Borsellino
Stagione Lirica 2011/2012
Teatro Verdi di Pisa: Mascagni, Zanetto
Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
Novembre 2013 – Milano, Teatro alla Scala: II Arpa; Balletto Histoire de Manon da musiche di J. Massenet, M° David Coleman
Ottobre 2013 – Milano, Teatro dal Verme; Bologna, Teatro Manzoni: II Arpa; H. Berlioz Symphonie Fantastique, M° Fabio Luisi
Giugno 2009 - Teatro alla Scala: I Arpa; arie tratte da
Leoncavallo, Pagliacci; Mayerbeer, Dinorah; Ponchielli, La Gioconda; Saint Saens, Sansone e Dalila; Massenet, Le Cid, M° Pietro Mianiti
Aprile 2009 – Brindisi, Teatro Comunale: Respighi, Trittico Botticelliano
Orchestra di Roma Tre
Giugno 2015 – San Paolo (Brasile) Teatro Sao Pedro, Roma Teatro di Villa Torlonia
Debussy, Danse Sacre e Profane per arpa e quartetto d’archi, Saint-Saëns, Fantasia per violino e arpaOp.124; Menotti, Cantilena e scherzo per arpa e quartetto d’archi; Tchaikovsvky, Adagio molto per arpa e quartetto d’archi
Maggio 2012 – Roma, Teatro Palladium, Sette storie per lasciare il mondo, Opera per Musica e Film di Roberto Andò e Marco Betta, M° Pietro Mianiti
Marzo 2011 - Roma, Teatro Palladium: Mahler, Adagietto dalla V Sinfonia, Puccini, arie tratte da Manon Lescaut
Febbraio 2010 – Roma, Teatro Palladium: Poulenc, Sinfonietta, Debussy, Petite Suite, M° Silvia Massarelli
Ensemble da camera “XX Secolo” dell’Accademia del Teatro alla Scala
Gennaio 2011 - Roma, “Concerti del Quirinale” con diretta di EuroRadio: Mahler, KindertotenliederM° Rivolta
Maggio 2009 - Teatro “Ponchielli” di Cremona e Ridotto dei palchi del Teatro alla Scala:
F. Nieder, Sonata in Do maggiore(da D. Scarlatti)A. Clementi, Agnus Dei (da Guillame Dufay) M° Giorgio Bernasconi
Febbraio 2009 - Roma, “Concerti del Quirinale” con diretta di EuroRadio: Dallapiccola, Sex Carmina Alcei, per 11 strumenti e soprano M° Giorgio Bernasconi
Aprile 2008 - Milano, Ridotto del palchi del Teatro alla Scala: Luca Fancesconi, Da Capo per nove strumentiOrchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana
Settembre 2010 – Ravel, Rapsodia per clarinetto e orchestra. M° Vladimir Ashkenazy
Giugno 2010 – Tchaikovsky, Ouverture da Romeo e Giulietta
Ensemble ‘900 del Conservatorio della Svizzera Italiana
Marzo 2010 - Lugano, Auditorium della Radio Svizzera Italiana: Maderna, Concerto per OboeMaggio 2009 - Lugano, Auditorium Radio Svizzera Italiana
L. Dallapiccola, Canti di Prigionia; L. Nono, Epitaffio n°1 “España en el corazón”, M° Giorgio BernasconiJunge Sinfonie Berlin
Settembre 2009 - Berlino, Philharmonie: G. Mahler, VII Sinfonia, M° Andreas Schüller
Orchestra Città di Ferrara
Aprile 2015 – Teatro Bonci di Cesena, G. Puccini, BohèmeLuglio 2016 – Castello Estense di Ferrara, G. Puccini, Bohème
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Luglio/Agosto 2011 – (Cittadella, Castelfranco Veneto, Cendon di Silea, Levico Terme) Musiche di Puccini, Lehar, Gastaldon, Leoncavallo, Morricone, Verdi, Bizet, Offenbach, Ravel etc..
Orchestra Oceani Sonori, per l'Accademia Europea Dell'Opera
Agosto 2013 – Lucca, Palazzo ducale: Puccini, Bohème
Agosto 2012 – Lucca, Palazzo ducale: Puccini, Gianni Schicchi, Suor Angelica
Orchestra da Camera di Ravenna
Dicembre 2010 – Ravenna, Chiesa di San Francesco: Mascagni, Intermezzo da Cavallria RusticanaPuccini, Intermezzo da Manon Lescaut
University of Cincinnati Festival Orchestra
Luglio 2008 - Lucca, Auditorum San Romano: Ravel, Tzigane; Enesco, Rapsodia Rumena Op.11 n.1.
Ottima conoscenza della lingua inglese e buona della lingua tedesca. 2001 – Conseguimento del First Certificate in English